Calgacus vs Agricola

Bennachie, Scozia, probabile sito della battaglia del monte Graupio

Bennachie, Scozia, probabile sito della battaglia del monte Graupio

LE FONTI: Tacito, Agricola, 27-38

Le popolazioni della Britannia

tribu_britannia

Le campagne di Giulio Agricola in Britannia

britannia_romana

Settembre 83 d. C.: la battaglia del monte Graupio.

Calgaco, capo dei Caledoni, VS Giulio Agricola, governatore della Britannia

Il luogo della battaglia

“The discovery of Durno, a marching camp near the mount at Bennachie, seems a more probable setting. The terrain satisfies Tacitus’ description of the battle. There is room to have extended the Roman line and still allow for the movement of cavalry, and the slope opposite is steep enough to provide a defensive position and give the impression of tiered troops. The highlands to the west also offer a refuge for the defeated Caledonians. Still, there are objections, one of which is that Bennachie may be too broad a field for the combatants. The camp itself (which may not be contemporary) is the largest in northern Scotland, larger perhaps than necessary for what was, after all, an expeditionary force. And a river runs between the mount and the camp which, although providing a necessary source of water, is not mentioned in Tacitus’ account of the battle. Finally, the site may be too far from the coast and the fleet.
More northerly still is the Pass of Grange, overlooked by Knock Hill, which does satisfy the remark of Calgacus that “there is no people beyond us, nothing but tides and rocks” (XXX). Here, the Grampian mountains again come close to the sea and there is an approach to the Moray Firth. It is an advantageous position, easy to defend and less than twenty kilometers from sheltered anchorage, where Agricola’s fleet could have waited. But the Roman camp at Auchinhove and a larger one at Muiryfold both seem too small and too removed from the battle.
Given that the battle of Mons Graupius took place late in the military season and that the army quickly reached the site, a southern alternative has been proposed at Duncrub, a hill west of the Firth of Tay. The name likely derives from crup, meaning a hump, and is etymologically related to Craupius, which seems to have been the Latinized version of the original name. There also is a large contemporary Roman camp at Dunning. But Duncrub would seem too low for Tacitus to remark on the Britons being “packed together on the slopes of the hill, rising up as it were in tiers” (XXXV). And, for a battle said to have taken place in the north, Dunning is the most southern of the suggested Roman marching camps.
Most recently, Fraser has identified Gask Ridge as the site of the battle. But this escarpment, which is across the River Earn from Duncrub, has its own weaknesses, the most important of which is that the river meanders through the middle of the battle field and would not have allowed room for the chariots to maneuver. Too, the ridge itself rises so abruptly from the river bank that it may have been difficult for the Britons to advance.
Durno had been discovered not long before Salway completed his book on Roman Britain, which may account for the pronouncement that “it is very likely indeed that the mountain now known as Bennachie is rightly to be identified as Mons Graupius.” In a later revision, however, he is more circumspect: “Pending new evidence, we can do no more than say that it was somewhere in north-east Scotland.” And that may be the one thing that can be said with certainty about the Battle of Mons Graupius”.

[FONTE: http://penelope.uchicago.edu]

Le forze in campo

Credits: http://www.battlefieldsofbritain.co.uk

Credits: http://www.battlefieldsofbritain.co.uk

Prima della battaglia

Agricola, Codex Aesinas: il riferimento al monte Graupius

Tacitus, Agricola, Codex Aesinas: il riferimento al monte Graupius

Agricola, 29: Igitur praemissa classe, quae pluribus locis praedata magnum et incertum terrorem faceret, expedito exercitu, cui ex Britannis fortissimos et longa pace exploratos addiderat, ad montem Graupium pervenit, quem iam hostis insederat. Nam Britanni nihil fracti pugnae prioris eventu et ultionem aut servitium expectantes, tandemque docti commune periculum concordia propulsandum, legationibus et foederibus omnium civitatium vires exciverant. Iamque super triginta milia armatorum aspiciebantur, et adhuc adfluebat omnis iuventus et quibus cruda ac viridis senectus, clari bello et sua quisque decora gestantes, cum inter pluris duces virtute et genere praestans nomine Calgacus apud contractam multitudinem proelium poscentem in hunc modum locutus fertur…

Il discorso di Calgaco

[30] “Quotiens causas belli et necessitatem nostram intueor, magnus mihi animus est hodiernum diem consensumque vestrum initium libertatis toti Britanniae fore: nam et universi co[i]stis et servitutis expertes, et nullae ultra terrae ac ne mare quidem securum inminente nobis classe Romana. Ita proelium atque arma, quae fortibus honesta, eadem etiam ignavis tutissima sunt. Priores pugnae, quibus adversus Romanos varia fortuna certatum est, spem ac subsidium in nostris manibus habebant, quia nobilissimi totius Britanniae eoque in ipsis penetralibus siti nec ulla servientium litora aspicientes, oculos quoque a contactu dominationis inviolatos habebamus. Nos terrarum ac libertatis extremos recessus ipse ac sinus famae in hunc diem defendit: nunc terminus Britanniae patet, atque omne ignotum pro magnifico est; sed nulla iam ultra gens, nihil nisi fluctus ac saxa, et infestiores Romani, quorum superbiam frustra per obsequium ac modestiam effugias. Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.

[31] Liberos cuique ac propinquos suos natura carissimos esse voluit: hi per dilectus alibi servituri auferuntur; coniuges sororesque etiam si hostilem libidinem effugerunt, nomine amicorum atque hospitum polluuntur. Bona fortunaeque in tributum, ager atque annus in frumentum, corpora ipsa ac manus silvis ac paludibus emuniendis inter verbera et contumelias conteruntur. Nata servituti mancipia semel veneunt, atque ultro a dominis aluntur: Britannia servitutem suam cotidie emit, cotidie pascit. Ac sicut in familia recentissimus quisque servorum etiam conservis ludibrio est, sic in hoc orbis terrarum vetere famulatu novi nos et viles in excidium petimur; neque enim arva nobis aut metalla aut portus sunt, quibus exercendis reservemur. Virtus porro ac ferocia subiectorum ingrata imperantibus; et longinquitas ac secretum ipsum quo tutius, eo suspectius. Ita sublata spe veniae tandem sumite animum, tam quibus salus quam quibus gloria carissima est. Brigantes femina duce exurere coloniam, expugnare castra, ac nisi felicitas in socordiam vertisset, exuere iugum potuere: nos integri et indomiti et in libertatem, non in paenitentiam [bel]laturi, primo statim congressu ostendamus, quos sibi Caledonia viros seposuerit.

[32] “An eandem Romanis in bello virtutem quam in pace lasciviam adesse creditis? Nostris illi dissensionibus ac discordiis clari vitia hostium in gloriam exercitus sui vertunt; quem contractum ex diversissimis gentibus ut secundae res tenent, ita adversae dissolvent: nisi si Gallos et Germanos et (pudet dictu) Britannorum plerosque, licet dominationi alienae sanguinem commodent, diutius tamen hostis quam servos, fide et adfectu teneri putatis. Metus ac terror sunt infirma vincla caritatis; quae ubi removeris, qui timere desierint, odisse incipient. Omnia victoriae incitamenta pro nobis sunt: nullae Romanos coniuges accendunt, nulli parentes fugam exprobraturi sunt; aut nulla plerisque patria aut alia est. Paucos numero, trepidos ignorantia, caelum ipsum ac mare et silvas, ignota omnia circumspectantis, clausos quodam modo ac vinctos di nobis tradiderunt. Ne terreat vanus aspectus et auri fulgor atque argenti, quod neque tegit neque vulnerat. In ipsa hostium acie inveniemus nostras manus: adgnoscent Britanni suam causam, recordabuntur Galli priorem libertatem, tam deserent illos ceteri Germani quam nuper Usipi reliquerunt. Nec quicquam ultra formidinis: vacua castella, senum coloniae, inter male parentis et iniuste imperantis aegra municipia et discordantia. Hic dux, hic exercitus: ibi tributa et metalla et ceterae servientium poenae, quas in aeternum perferre aut statim ulcisci in hoc campo est. Proinde ituri in aciem et maiores vestros et posteros cogitate.”

Cornelio Tacito, De vita et moribus Iulii Agricolae, in Agricola. Germania. Dialogo sull’oratoria, trad. it. di M. Stefanoni, Garzanti, Milano 1991

Quando ripenso alle cause della guerra e alla terribile situazione in cui versiamo, nutro la grande speranza che questo giorno, che vi vede concordi, segni per tutta la Britannia l’inizio della libertà. Sì, perché per voi tutti qui accorsi in massa, che non sapete cosa significhi servitù, non c’è altra terra oltre questa e neanche il mare è sicuro, da quando su di noi incombe la flotta romana. Perciò combattere con le armi in pugno, scelta gloriosa dei forti, è sicura difesa anche per i meno coraggiosi.
I nostri compagni che si sono battuti prima d’ora con varia fortuna contro i Romani avevano nelle nostre braccia una speranza e un aiuto, perché noi, i più nobili di tutta la Britannia – noi che ne abitiamo il cuore, e che non ne vediamo nemmeno le coste, dove risiede chi ha accettato la servitù – avevamo perfino gli occhi non contaminati dalla dominazione romana. Noi, al limite estremo del mondo e della libertà, siamo stati fino a oggi protetti dall’isolamento e dall’oscurità del nome. Ora si aprono i confini ultimi della Britannia e l’ignoto è un fascino: ma dopo di noi non ci sono più popoli, bensì solo scogli e onde e il flagello peggiore, i Romani, alla cui prepotenza non fanno difesa la sottomissione e l’umiltà. Predatori del mondo intero, adesso che mancano terre alla loro sete di totale deva-stazione, vanno a frugare anche il mare: avidi se il nemico è ricco, arroganti se povero, gente che né l’oriente né l’occidente possono saziare; loro soli bramano possedere con pari smania ricchezze e miseria. Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero; infine, dove fanno il deserto, lo chiamano pace.
La natura ha voluto che ciascuno abbia carissimi i figli e i congiunti: i primi ci sono strappati con l’arruolamento per svolgere altrove il loro servizio; le spose e le sorelle, se pure sfuggono alle voglie del nemico, vengono macchiate da chi si fa passare per amico e ospite. I nostri beni se ne vanno con il pagamento dei tributi; il lavoro di un anno nei campi è il frumento che dobbiamo loro consegnare; anche il nostro corpo e le nostre braccia si logorano, tra bastonate e insulti, a costruire strade in mezzo a paludi e foreste. Chi nasce schiavo lo si vende una sola volta e poi pensa il padrone a nutrirlo; la Britannia compra ogni giorno la sua servitù e ogni giorno la nutre. E come tra gli schiavi di casa l’ultimo arrivato subisce lo scherno anche dei compagni, così in questa antica famiglia di servi che è il mondo, noi che veniamo per ultimi siamo tenuti per vili e destinati allo sterminio: né abbiamo campi o miniere o porti, per il cui esercizio ci risparmino la vita. D’altra parte il valore e la fierezza dei sudditi spiace ai padroni; perfino l’isolamento e la lontananza, se ci rendono più sicuri, tanto più son ragione di sospetto. Grazia non possiamo sperarla; e allora mostrate finalmente coraggio, se tenete alla salvezza e avete cara la gloria.
I Briganti, condotti da una donna, sono riusciti a dar fuoco a una colonia e a espugnare un campo e, se il successo non li avesse resi indolenti, potevano scuotere il giogo. Noi, integri di forze, non dominati e decisi a combattere per la libertà, non per pentircene, mostriamo subito al primo scontro quali uomini ha pronti la Caledonia per la sua difesa.
Voi credete che i Romani abbiano in guerra un valore pari all’arroganza che assumono in tempo di pace? Sono i nostri dissensi, le nostre discordie a renderli famosi; loro trasformano gli errori del nemico in gloria del proprio esercito. Ma quest’esercito, accozzaglia di genti di ogni tipo, se ora è unito per le vittorie, verrà dissolto dalla sconfitta; a meno che non crediate che ai Romani siano legati da vero attaccamento i Galli, i Germani e – fa vergogna dirlo – anche quei molti Britanni che, se pur offrono il sangue alla dominazione straniera, sono stati tuttavia più a lungo nemici che servi. Paura e terrore sono vincoli d’affetto deboli: una volta venuti meno, chi cesserà di tremare proverà odio. Tutti gli stimoli alla vittoria sono per noi: i Romani non hanno spose a incitarli, non genitori a condannarli se fuggono; i più non hanno patria, per gli altri è diversa da questa. Pochi, trepidanti perché non conoscono i luoghi, tesi a scrutare il cielo, il mare, le selve, loro ignoti, dagli dèi ci sono stati messi nelle mani, come in trappola e già prigionieri. Non vi spaventi l’apparente splendore dell’oro e dell’argento, perché non difende e non colpisce. Nelle stesse file nemiche troveremo aiuti per noi: i Britanni riconosceranno la loro stessa causa, ai Galli tornerà alla mente la passata libertà e gli altri Germani li abbandoneranno, come non da molto li hanno abbandonati gli Usipi. E null’altro v’è da temere: vuote le fortezze, colonie di soli vecchi, città indebolite dalle discordie tra chi male obbedisce e chi ingiustamente comanda.
Qui c’è un capitano e qui un esercito; là tributi, lavori forzati in miniera e le altre pene che toccano ai servi: se subirle in eterno o vendicarsi subito, lo dirà il campo. E ora, nell’andare in battaglia, abbiate alla mente i vostri avi e i vostri posteri.

Concluso il discorso, Calgaco viene acclamato dai suoi:

33. Excepere orationem alacres, ut barbaris moris, fremitu cantuque et clamoribus dissonis. Iamque agmina et armorum fulgores audentissimi cuiusque procursu…

Animosi accolsero il discorso, come è usanza dei barbari, con strepiti, canti e clamori discordanti. E già si vedevano le schiere e lo scintillio delle armi, con l’impeto dei più coraggiosi…

Contemporaneamente nel campo romano…

…simul instruebatur acies, cum Agricola quamquam laetum et vix munimentis coercitum militem accendendum adhuc ratus, ita disseruit:…

…contemporaneamente si allestiva l’esercito, quando Agricola, ritenendo di dover ancor più infiammare l’esercito, benché esso fosse già motivato e a stento trattenuto entro le fortificazioni, così gli si rivolse:…

La adlocutio ai commilitones di Agricola

33. ”Septimus annus est, commilitones, ex quo virtute et auspiciis imperii Romani, fide atque opera vestra Britanniam vicistis. Tot expeditionibus, tot proeliis, seu fortitudine adversus hostis seu patientia ac labore paene adversus ipsam rerum naturam opus fuit, neque me militum neque vos ducis paenituit. Ergo egressi, ego veterum legatorum, vos priorum exercituum terminos, finem Britanniae non fama nec rumore, sed castris et armis tenemus: inventa Britannia et subacta. Equidem saepe in agmine, cum vos paludes montesve et flumina fatigarent, fortissimi cuiusque voces audiebam: “Quando dabitur hostis, quando in manus [veniet]?” Veniunt, e latebris suis extrusi, et vota virtusque in aperto, omniaque prona victoribus atque eadem victis adversa. Nam ut superasse tantum itineris, evasisse silvas, transisse aestuaria pulchrum ac decorum in frontem, ita fugientibus periculosissima quae hodie prosperrima sunt; neque enim nobis aut locorum eadem notitia aut commeatuum eadem abundantia, sed manus et arma et in his omnia. Quod ad me attinet, iam pridem mihi decretum est neque exercitus neque ducis terga tuta esse. Proinde et honesta mors turpi vita potior, et incolumitas ac decus eodem loco sita sunt; nec inglorium fuerit in ipso terrarum ac naturae fine cecidisse.

[34] Si novae gentes atque ignota acies constitisset, aliorum exercituum exemplis vos hortarer: nunc vestra decora recensete, vestros oculos interrogate. Hi sunt, quos proximo anno unam legionem furto noctis adgressos clamore debellastis; hi ceterorum Britannorum fugacissimi ideoque tam diu superstites. Quo modo silvas saltusque penetrantibus fortissimum quodque animal contra ruere, pavida et inertia ipso agminis sono pellebantur, sic acerrimi Britannorum iam pridem ceciderunt, reliquus est numerus ignavorum et metuentium. Quos quod tandem invenistis, non restiterunt, sed deprehensi sunt; novissimae res et extremus metus torpore defixere aciem in his vestigiis, in quibus pulchram et spectabilem victoriam ederetis. Transigite cum expeditionibus, imponite quinquaginta annis magnum diem, adprobate rei publicae numquam exercitui imputari potuisse aut moras belli aut causas rebellandi.”

“Commilitoni, sono ormai sette anni da quando avete sottomesso la Britannia grazie al valore e agli auspici dell’impero romano, alla vostra fedeltà e alla vostra opera. In tante spedizioni, in tante battaglie, c’è stato bisogno sia di forza contro i nemici sia di sopportazione e fatica persino contro la stessa natura, e non c’è stato motivo né per me di lamentarmi di voi, né per voi di lamentarvi del vostro generale. Quindi dopo aver superato i limiti, io dei vecchi legati, voi degli eserciti precedenti, conosciamo i confini della Britannia non per fama o per sentito dire, ma con i nostri accampamenti e le nostre armi: la Britannia è stata scoperta e conquistata. In verità spesso, durante le marce, quando vi stremavano le paludi, i monti e i fiumi, ascoltavo le voci dei più valorosi: “Quando ci verrà dato il nemico, quando ci capiterà nelle mani?” Vengono, scovati dai loro nascondigli, e i vostri voti e il vostro valore hanno campo libero, e tutto vi sarà facile se vincerete, e sfavorevole se sarete sconfitti. Infatti, come l’aver superato tanto cammino, l’essere venuti fuori da foreste, l’aver guadato estuari è bello e decoroso quando si avanza, così per chi fugge le cose più pericolose sono quelle che oggi sono le più favorevoli; infatti noi non possediamo la stessa conoscenza dei luoghi o la stessa abbondanza di rifornimenti, ma le nostre mani e le armi e in queste è riposto tutto. Per quanto mi riguarda, già da un pezzo ho deciso che non sono sicure le spalle né dell’esercito né del generale. Pertanto una morte dignitosa è preferibile ad una vita miserevole, mentre la salvezza e l’onore vanno a braccetto; e non sarebbe inglorioso esser caduti al confine della terra e della natura.

[34] Se fossero schierate davanti a voi genti sconosciute ed un esercito ignoto, vi inciterei con gli esempi di altri eserciti: ora ripensate alle vostre imprese gloriose, interrogate i vostri occhi. Costoro sono quelli che l’anno scorso, dopo che ebbero assalito una sola legione col favore della notte, voi avete messo in fuga solamente gridando; costoro sono i più codardi degli altri Britanni e perciò sono riusciti a scampare tanto a lungo. Allo stesso modo in cui ogni animale più forte si gettava contro di voi quando penetravate nei boschi e nelle gole, mentre quelli pavidi e imbelli venivano ricacciati al solo rumore dell’esercito in marcia, così i più pugnaci dei Britanni sono caduti ormai da tempo, e quelli che restano sono solo gli ignavi e i paurosi. Poiché alla fine li avete scovati, non hanno opposto resistenza, ma si sono lasciati catturare; gli eventi per loro inusitati e l’estrema paura hanno inchiodato con un intorpidimento le loro schiere in questi luoghi, nei quali otterrete una bella e splendida vittoria. Mettete un punto fermo alle spedizioni, imponete un termine glorioso a cinquant’anni di battaglie, dimostrate allo Stato che mai si è potuto incolpare l’esercito per gli ostacoli della guerra o per i motivi di ribellione.”

La reazione dei soldati romani

[35] Et adloquente adhuc Agricola militum ardor eminebat, et finem orationis ingens alacritas consecuta est, statimque ad arma discursum…

[35] Mentre Agricola stava ancora parlando, cresceva l’ardore dei soldati, e una grande voglia d’agire tenne dietro alla fine del discorso, e un rapido accorrere alle armi…

CLICCA QUI per la ricostruzione delle diverse fasi della battaglia. 

FONTE: Duncan B Campbell, Mons Graupius AD 83: Rome's battle at the edge of the world (Campaign)

FONTE: Duncan B Campbell, Mons Graupius AD 83: Rome’s battle at the edge of the world (Campaign)

La conclusione dello scontro

37. Tum vero patentibus locis grande et atrox spectaculum: sequi, vulnerare, capere, atque eosdem oblatis aliis trucidare. Iam hostium, prout cuique ingenium erat, catervae armatorum paucioribus terga praestare, quidam inermes ultro ruere ac se morti offerre. Passim arma et corpora et laceri artus et cruenta humus; et aliquando etiam victis ira virtusque. Nam postquam silvis adpropinquaverunt, primos sequentium incautos collecti et locorum gnari circumveniebant. Quod ni frequens ubique Agricola validas et expeditas cohortis indaginis modo et, sicubi artiora erant, partem equitum dimissis equis, iussisset, acceptum aliquod vulnus per nimiam fiduciam foret. Ceterum ubi compositos firmis ordinibus sequi rursus videre, in fugam versi, non agminibus, ut prius, nec alius alium respectantes: rari et vitabundi in vicem longinqua atque avia petiere. Finis sequendi nox et satietas fuit. Caesa hostium ad decem milia: nostrorum trecenti sexaginta cecidere, in quis Aulus Atticus praefectus cohortis, iuvenili ardore et ferocia equi hostibus inlatus.

Allora grandioso ed atroce fu lo spettacolo in campo aperto: inseguivano, ferivano, catturavano e trucidavano i prigionieri appena ne sopraggiungevano altri. Ormai masse di soldati nemici, secondo il carattere di ciascuno, voltavano le spalle a forze inferiori di numero, alcuni invece disarmati si precipitavano incontro alla morte. Tutt’intorno armi, corpi, arti laceri e terreno intriso di sangue; e talora anche nei vinti balenava l’ira e il coraggio. Infatti, dopo essersi avvicinati ai boschi, si radunarono assieme e, pratici dei luoghi, accerchiavano i primi incauti inseguitori. E se Agricola, presente ovunque, non avesse ordinato a delle coorti valide ed armate alla leggera di disporsi a guisa di rete e ad una parte dei cavalieri di scorrazzare, dopo aver lasciati i cavalli, dovunque la foresta era più fitta, e contemporaneamente alla cavalleria di perlustrare laddove la boscaglia era più rada, si sarebbe ricevuto qualche danno per eccesso di fiducia. Ma quando videro che li seguivano di nuovo ben ordinati, a ranghi compatti, si volsero in fuga, non in colonna, come prima, né aspettandosi l’un l’altro: sparpagliati e cercando di evitarsi a vicenda, si diressero verso luoghi lontani ed impraticabili. La notte e l’appagamento posero termine all’inseguimento. Circa diecimila nemici furono massacrati: dei nostri caddero trecentosessanta, tra i quali Aulo Attico, comandante della coorte, spinto contro i nemici dal suo ardore giovanile e dall’impeto del suo cavallo.

Vincitori e vinti dopo  la battaglia

[38] Et nox quidem gaudio praedaque laeta victoribus: Britanni palantes mixto virorum mulierumque ploratu trahere vulneratos, vocare integros, deserere domos ac per iram ultro incendere, eligere latebras et statim relinquere; miscere in vicem consilia aliqua, dein separare; aliquando frangi aspectu pignorum suorum, saepius concitari. Satisque constabat saevisse quosdam in coniuges ac liberos, tamquam misererentur. Proximus dies faciem victoriae latius aperuit: vastum ubique silentium, secreti colles, fumantia procul tecta, nemo exploratoribus obvius.

[38] Ed invero per la gioia e per il bottino la notte fu piacevole per i vincitori: i Britanni, smarriti tra i lamenti degli uomini e delle donne, trascinavano i feriti, chiamavano gli illesi, abbandonavano le case e irati le incendiavano di propria mano, sceglievano dei nascondigli e subito li abbandonavano; prendevano decisioni in comune e quindi decidevano ciascuno per conto proprio; certe volte si abbattevano alla vista dei loro cari, più spesso ne erano infiammati. Ed era voce comune che alcuni avessero infierito contro le proprie mogli e i figli, come per un gesto di pietà. Il giorno seguente mostrò più chiaramente l’aspetto della vittoria: dovunque una cappa di silenzio, alture deserte, case fumanti da lontano, nessuno incontro agli esploratori.

Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant: fortuna di uno slogan antimperialista

22 ottobre 1965: viene pubblicato sullo  “Stanford daily”,  organo di stampa della Stanford University, l’articolo They Make A Desert And Call It Peace  a sostegno  del ritiro delle truppe statunitensi dal Vietnam.

they_make_a_desert-crop

Dal film “The Great Debaters” (2007)

Once, a Roman General brought peace to a rebellious province – by killing all its citizens. Even his fellow Romans were shocked. One of them wrote, Ubi solitudinem faciunt pacem appellant – which means “They create desolation and call it peace.” Now, for all their facts and figures, the Paul Quinn debaters would also create desolation and call it peace: They would allow the unemployed to die so the economy can live.

Il discorso di Calgaco in musica

Daniele Sepe, Vite Perdite (1999). ‘O Zulù (99 Posse) canta la sequenza tratta dall’Agricola di Tacito

Predatori del mondo intero
adesso che mancano terre
alla vostra sete
di totale devastazione
andate a frugare anche il mare
avidi se il nemico è ricco
arroganti se è povero
gente che né l’oriente
né l’occidente possono saziare
solo voi
bramate possedere
con pari smania
ricchezza e miseria
rubano massacrano rapinano
e con falso nome
lo chiamano impero
rubano massacrano rapinano
e con falso nome
lo chiamano nuovo ordine
infine
dove fanno il deserto dicono
che è la pace…

PER APPROFONDIRE

Duncan B. Campbell, Mons Graupius AD 83: Rome’s Battle at the Edge of the World, Osprey Publishing, 2006

Uchicago.edu, The Battle of Mons Graupius

VIDEO: Scotland. Rome’s final frontier (a BBC Scotland documentary about the Roman Empire and Scotland)

 

5912 Total Views 2 Views Today
Print Friendly, PDF & Email
Facebooktwitterpinterest