Alessandro Magno e Tito Livio

Mosaico di Alessandro  (Pompei, Casa del Fauno), Museo Archeologico Nazionale, Napoli

Mosaico di Alessandro (Pompei, Casa del Fauno), Museo Archeologico Nazionale, Napoli

Livio, Ab urbe condita IX, 17-19: un celebre esempio di ucronia

…quinam eventus Romanis rebus, si cum Alexandro foret bellatum: cosa sarebbe successo se Alessandro avesse combattuto contro Roma?

“Historians, for a particular purpose, have sometimes amused themselves with a detail of an event which did not happen. A history of this kind we find in the ninth book of Livy; and it forms a digression, where, with his delightful copiousness, he reasons on the probable consequences which would have ensued had Alexander the Great invaded Italy. Some Greek writers, to raise the Parthians to an equality with the Romans, had insinuated that the great name of this military monarch, who is said never to have lost a battle, would have intimidated the Romans, and would have checked their passion for universal dominion. The patriotic Livy, disdaining that the glory of his nation, which had never ceased from war for nearly eight hundred years, should be put in competition with the career of a young conqueror, which had scarcely lasted ten, enters into a parallel of “man with man, general with general, and victory with victory.” In the full charm of his imagination he brings Alexander down into Italy, he invests him with all his virtues, and “dusks their lustre” with all his defects. He arranges the Macedonian army, while he exultingly shows five Roman armies at that moment pursuing their conquests; and he cautiously counts the numerous allies who would have combined their forces; he even descends to compare the weapons and the modes of warfare of the Macedonians with those of the Romans. Livy, as if he had caught a momentary panic at the first success which had probably attended Alexander in his descent into Italy, brings forward the great commanders he would have had to encounter; he compares Alexander with each, and at length terminates his fears, and claims his triumph, by discovering that the Macedonians had but one Alexander, while the Romans had several. This beautiful digression in Livy is a model for the narrative of an event which never happened.”
Isaac Disraeli (1766-1848), Curiosities of Literature. Of a history of events which have not happened, 1839

impero_alessandro_zanichelli

[17] Nihil minus quaesitum a principio huius operis uideri potest quam ut plus iusto ab rerum ordine declinarem uarietatibusque distinguendo opere et legentibus uelut deuerticula amoena et requiem animo meo quaererem; tamen tanti regis ac ducis mentio, quibus saepe tacitus cogitationibus uolutaui animum, eas euocat in medium, ut quaerere libeat quinam euentus Romanis rebus, si cum Alexandro foret bellatum, futurus fuerit. Plurimum in bello pollere uidentur militum copia et uirtus, ingenia imperatorum, fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens; ea et singula intuenti et uniuersa sicut ab aliis regibus gentibusque, ita ab hoc quoque facile praestant inuictum Romanum imperium. Iam primum, ut ordiar ab ducibus comparandis, haud equidem abnuo egregium ducem fuisse Alexandrum; sed clariorem tamen eum facit quod unus fuit, quod adulescens in incremento rerum, nondum alteram fortunam expertus, decessit. Vt alios reges claros ducesque omittam, magna exempla casuum humanorum, Cyrum, quem maxime Graeci laudibus celebrant, quid nisi longa uita, sicut Magnum modo Pompeium, uertenti praebuit fortunae? recenseam duces Romanos, nec omnes omnium aetatium sed ipsos eos cum quibus consulibus aut dictatoribus Alexandro fuit bellandum, M. Valerium Coruum, C. Marcium Rutulum, C. Sulpicium, T. Manlium Torquatum, Q. Publilium Philonem, L. Papirium Cursorem, Q. Fabium Maximum, duos Decios, L. Volumnium, M”. Curium? deinceps ingentes sequuntur uiri, si Punicum Romano praeuertisset bellum seniorque in Italiam traiecisset. Horum in quolibet cum indoles eadem quae in Alexandro erat animi ingeniique, tum disciplina militaris, iam inde ab initiis urbis tradita per manus, in artis perpetuis praeceptis ordinatae modum uenerat. Ita reges gesserant bella, ita deinde exactores regum Iunii Valeriique, ita deinceps Fabii, Quinctii, Cornelii, ita Furius Camillus, quem iuuenes ii quibus cum Alexandro dimicandum erat senem uiderant. Militaris opera pugnando obeunti Alexandro—nam ea quoque haud minus clarum eum faciunt—cessisset uidelicet in acie oblatus par Manlius Torquatus aut Valerius Coruus, insignes ante milites quam duces, cessissent Decii, deuotis corporibus in hostem ruentes, cessisset Papirius Cursor illo corporis robore, illo animi. Victus esset consiliis iuuenis unius, ne singulos nominem, senatus ille, quem qui ex regibus constare dixit unus ueram speciem Romani senatus cepit. Id uero erat periculum, ne sollertius quam quilibet unus ex his quos nominaui castris locum caperet, commeatus expediret, ab insidiis praecaueret, tempus pugnae deligeret, aciem instrueret, subsidiis firmaret. Non cum Dareo rem esse dixisset, quem mulierum ac spadonum agmen trahentem inter purpuram atque aurum oneratum fortunae apparatibus suae, praedam uerius quam hostem, nihil aliud quam bene ausus uana contemnere, incruentus deuicit. Longe alius Italiae quam Indiae, per quam temulento agmine comisabundus incessit, uisus illi habitus esset, saltus Apuliae ac montes Lucanos cernenti et uestigia recentia domesticae cladis, ubi auunculus eius nuper, Epiri rex Alexander, absumptus erat.

[18] Et loquimur de Alexandro nondum merso secundis rebus, quarum nemo intolerantior fuit. Qui si ex habitu nouae fortunae nouique, ut ita dicam, ingenii quod sibi uictor induerat spectetur, Dareo magis similis quam Alexandro in Italiam uenisset et exercitum Macedoniae oblitum degenerantemque iam in Persarum mores adduxisset. Referre in tanto rege piget superbam mutationem uestis et desideratas humi iacentium adulationes, etiam uictis Macedonibus graues nedum uictoribus, et foeda supplicia et inter uinum et epulas caedes amicorum et uanitatem ementiendae stirpis. Quid si uini amor in dies fieret acrior? quid si trux ac praeferuida ira?—nec quicquam dubium inter scriptores refero—nullane haec damna imperatoriis uirtutibus ducimus? id uero periculum erat, quod leuissimi ex Graecis qui Parthorum quoque contra nomen Romanum gloriae fauent dictitare solent, ne maiestatem nominis Alexandri, quem ne fama quidem illis notum arbitror fuisse, sustinere non potuerit populus Romanus; et aduersus quem Athenis, in ciuitate fracta Macedonum armis, cernente tum maxime prope fumantes Thebarum ruinas, contionari libere ausi sunt homines, id quod ex monumentis orationum patet, aduersus eum nemo ex tot proceribus Romanis uocem liberam missurus fuerit. Quantalibet magnitudo hominis concipiatur animo; unius tamen ea magnitudo hominis erit collecta paulo plus decem annorum felicitate; quam qui eo extollunt quod populus Romanus etsi nullo bello multis tamen proeliis uictus sit, Alexandro nullius pugnae non secunda fortuna fuerit, non intellegunt se hominis res gestas, et eius iuuenis, cum populi iam octingentesimum bellantis annum rebus conferre. Miremur si, cum ex hac parte saecula plura numerentur quam ex illa anni, plus in tam longo spatio quam in aetate tredecim annorum fortuna uariauerit? quin tu homines cum homine, [et] duces cum duce, fortunam cum fortuna confers? quot Romanos duces nominem quibus nunquam aduersa fortuna pugnae fuit? paginas in annalibus magistratuumque fastis percurrere licet consulum dictatorumque quorum nec uirtutis nec fortunae ullo die populum Romanum paenituit. Et quo sint mirabiliores quam Alexander aut quisquam rex, denos uicenosque dies quidam dictaturam, nemo plus quam annum consulatum gessit; ab tribunis plebis dilectus impediti sunt; post tempus ad bella ierunt, ante tempus comitiorum causa reuocati sunt; in ipso conatu rerum circumegit se annus; collegae nunc temeritas, nunc prauitas impedimento aut damno fuit; male gestis rebus alterius successum est; tironem aut mala disciplina institutum exercitum acceperunt. At hercule reges non liberi solum impedimentis omnibus sed domini rerum temporumque trahunt consiliis cuncta, non sequuntur. Inuictus ergo Alexander cum inuictis ducibus bella gessisset et eadem fortunae pignora in discrimen detulisset; immo etiam eo plus periculi subisset quod Macedones unum Alexandrum habuissent, multis casibus non solum obnoxium sed etiam offerentem se, Romani multi fuissent Alexandro uel gloria uel rerum magnitudine pares, quorum suo quisque fato sine publico discrimine uiueret morereturque.

[19] Restat ut copiae copiis comparentur uel numero uel militum genere uel multitudine auxiliorum. Censebantur eius aetatis lustris ducena quinquagena milia capitum. Itaque in omni defectione sociorum Latini nominis urbano prope dilectu decem scribebantur legiones; quaterni quinique exercitus saepe per eos annos in Etruria, in Vmbria Gallis hostibus adiunctis, in Samnio, in Lucanis gerebat bellum. Latium deinde omne cum Sabinis et Volscis et Aequis et omni Campania et parte Vmbriae Etruriaeque et Picentibus et Marsis Paelignisque ac Vestinis atque Apulis, adiuncta omni ora Graecorum inferi maris a Thuriis Neapolim et Cumas et inde Antio atque Ostiis tenus Samnites aut socios ualidos Romanis aut fractos bello inuenisset hostes. Ipse traiecisset mare cum ueteranis Macedonibus non plus triginta milibus hominum et quattuor milibus equitum, maxime Thessalorum; hoc enim roboris erat. Persas Indos aliasque si adiunxisset gentes, impedimentum maius quam auxilium traheret. Adde quod Romanis ad manum domi supplementum esset, Alexandro, quod postea Hannibali accidit, alieno in agro bellanti exercitus consenuisset. Arma clupeus sarisaeque illis; Romano scutum, maius corpori tegumentum, et pilum, haud paulo quam hasta uehementius ictu missuque telum. Statarius uterque miles, ordines seruans; sed illa phalanx immobilis et unius generis, Romana acies distinctior, ex pluribus partibus constans, facilis partienti, quacumque opus esset, facilis iungenti. Iam in opere quis par Romano miles? quis ad tolerandum laborem melior? uno proelio uictus Alexander bello uictus esset: Romanum, quem Caudium, quem Cannae non fregerunt, quae fregisset acies? ne ille saepe, etiamsi prima prospere euenissent, Persas et Indos et imbellem Asiam quaesisset et cum feminis sibi bellum fuisse dixisset, quod Epiri regem Alexandrum mortifero uolnere ictum dixisse ferunt, sortem bellorum in Asia gestorum ab hoc ipso iuuene cum sua conferentem. Equidem cum per annos quattuor et uiginti primo Punico bello classibus certatum cum Poenis recordor, uix aetatem Alexandri suffecturam fuisse reor ad unum bellum. Et forsitan, cum et foederibus uetustis iuncta res Punica Romanae esset et timor par aduersus communem hostem duas potentissimas armis uirisque urbes armaret, [et] simul Punico Romanoque obrutus bello esset. Non quidem Alexandro duce nec integris Macedonum rebus sed experti tamen sunt Romani Macedonem hostem aduersus Antiochum Philippum Persen non modo cum clade ulla sed ne cum periculo quidem suo. Absit inuidia uerbo et ciuilia bella sileant: nunquam ab equite hoste, nunquam a pedite, nunquam aperta acie, nunquam aequis, utique nunquam nostris locis laborauimus: equitem, sagittas, saltus impeditos, auia commeatibus loca grauis armis miles timere potest. Mille acies grauiores quam Macedonum atque Alexandri auertit auertetque, modo sit perpetuus huius qua uiuimus pacis amor et ciuilis cura concordiae.

17. Si può constatare che fin dall’inizio di quest’opera ciò che più ho cercato di evitare è di allontanarmi dal corretto ordine della narrazione per divagare e offrire al lettore diversivi piacevoli, o a me stesso riposo. Tuttavia l’aver menzionato un re e comandante così grande mi richiama i pensieri che spesso ho meditato in silenzio nel mio animo, e mi piace esaminare quale sarebbe stata la sorte dell’impero romano se si fosse dovuto combattere con Alessandro. Ciò che più conta in guerra sembra essere il numero e il valore dei soldati, l’ingegno dei comandanti e la fortuna potentissima in tutte le cose umane, ma più che mai in guerra. Ora questi elementi, considerati uno per uno e tutti insieme, danno la certezza che il popolo romano si sarebbe serbato invincibile, come dagli altri re e popoli, anche da Alessandro. Prima di tutto, cominciando con l’esaminare i comandanti, non nego certo che Alessandro fu un grande comandante; ma gli dà più gloria il fatto di essere stato il solo e che morì giovane, nella fase ancora crescente del suo impero, senza avere sperimentato la fortuna avversa. Per non nominare gli altri illustri re e comandanti, grandi esempi delle vicende umane, che cosa mise in balia della fortuna mutevole Ciro, che i Greci celebrano più di chiunque altro, se non la lunghezza della sua vita, e allo stesso modo Pompeo Magno? Devo elencare i comandanti romani, non tutti e di tutti i tempi, ma solo quelli coi quali, nella loro qualità di consoli o dittatori, Alessandro avrebbe dovuto combattere: Marco Valerio Corvo, Gaio Marcio Rutulo, Gaio Sulpicio, Tito Manlio Torquato, Quinto Publilio Filone, Lucio Papirio Cursore, Quinto Fabio Massimo, i due Deci, Lucio Volumnio, Manio Curio? Seguono altri uomini insigni, se Alessandro avesse combattuto prima con Cartagine che con Roma e fosse passato in Italia in età più avanzata. Ognuno di loro aveva doti di ingegno e di coraggio simili a quelle di Alessandro, e in più una disciplina militare trasmessa di generazione in generazione fin dai primordi della città, e progredita fino a diventare una scienza regolata da norme perenni. Così avevano combattuto i re, così i Giunii e i Valerii che li avevano cacciati, così poi i Fabi, i Quinzi, i Corneli, così Furio Camillo, che nella loro giovinezza quelli che avrebbero dovuto combattere con Alessandro videro già vecchio.
Contro Alessandro, che affrontava sempre di persona i combattimenti (uno dei meriti per cui va più famoso), avrebbero dunque ceduto nel confronto diretto sul campo Manlio Torquato o Valerio Corvo, grandi soldati prima che comandanti, i Deci che si precipitarono in mezzo al nemico consacrandosi alla morte, Papirio Cursore con la sua enorme forza fisica e morale? E per non nominarli tutti uno per uno, sarebbe stato sconfitto dall’ingegno di un solo giovane quel senato di cui colse esattamente l’essenza chi lo definì tutto composto di re? Ci sarebbe stato il rischio che sapesse scegliere il posto per l’accampamento con più attenzione di uno qualunque di quelli che ho nominato, o predisporre i rifornimenti, premunirsi contro gli agguati, scegliere il momento di attaccare battaglia, schierare l’esercito, rafforzarlo con le riserve? Avrebbe riconosciuto che non aveva più a che fare con Dario, che si tirava dietro una schiera di donne e di eunuchi, carico d’oro e di porpora, appesantito dalle sue ricchezze, preda piuttosto che nemico: Alessandro lo sconfisse senza colpo ferire, con l’unico merito di aver osato disprezzare le vanità. Ben diversa gli sarebbe parsa l’Italia dall’India che attraversò gozzovigliando con un esercito ubriaco, quando avesse visto le valli di Puglia, i monti della Lucania e le tracce recenti di una sconfitta familiare, dove era morto lo zio materno, Alessandro re dell’Epiro.
18. E parliamo di un Alessandro ancora non affogato nella fortuna, che nessuno si dimostrò meno capace di sopportare. Se lo esaminiamo in base alla nuova fortuna e alla nuova indole (per così dire) che assunse dopo la vittoria, dobbiamo dire che in Italia sarebbe venuto un Alessandro simile piuttosto a Dario, con un esercito ormai dimentico della Macedonia e degenerato alla maniera persiana. Dispiace ricordare, sul conto di un re così grande, il superbo cambiamento di vesti, il desiderio di essere adulato da sudditi prostrati per terra, cosa difficile da sopportare anche per i vinti (per non dire dei Macedoni vincitori), i vergognosi supplizi e le uccisioni di amici perpetrate nel banchetto tra il vino, la vanità di attribuirsi una falsa discendenza. E che sarebbe accaduto se l’amore per il vino fosse diventato di giorno in giorno più forte? Oppure la collera, violenta ed eccessiva (mi limito a riferire dati accertati dalle fonti). O riteniamo che questi vizi non rechino danno alle virtù di un comandante? Ma il vero pericolo era – dicono con grande leggerezza quegli storici greci che contro il nome di Roma esaltano perfino la gloria dei Parti – che il popolo romano non riuscisse a reggere la maestà del nome di Alessandro (che credo non gli fosse noto neanche per sentito dire), oppure che nessuno tra i tanti capi romani fosse in grado di levare una voce libera contro l’uomo che in Atene, città distrutta dalle armi macedoni, che vedeva fumare da vicino le rovine di Tebe, degli uomini osarono liberamente attaccare, come è testimoniato dalle testimonianze delle orazioni.
Si valuti quanto si vuole la grandezza di quell’uomo, ma sarà sempre la grandezza di un individuo, raccolta in poco più di dieci anni di fortuna. Quelli che la esaltano dicendo che il popolo romano è stato vinto in molte battaglie (ma in nessuna guerra), mentre Alessandro non ebbe mai fortuna avversa in nessuna battaglia, non si rendono conto di confrontare le imprese di un solo uomo, e per di più di un giovane, con quelle di un popolo che combatte da più di ottocento anni.
Ci possiamo meravigliare se, essendoci da una parte più secoli che dall’altra anni, la fortuna sia cambiata di più in tanti secoli che in tredici anni? Perché non confrontare invece uomo e uomo, comandante e comandante, fortuna e fortuna? Quanti comandanti romani potrei nominare che non persero mai una battaglia? Basta ripercorrere le pagine degli Annali e dei Fasti dei magistrati per trovare consoli e dittatori del cui valore e della cui fortuna il popolo romano non dovette mai in nessun giorno lagnarsi. E, in questo ben più ammirevoli di Alessandro o di qualunque re, qualcuno di loro tenne la dittatura per dieci o venti giorni, nessuno comunque il consolato per più di un anno. Le leve erano ostacolate dai tribuni della plebe; andavano in guerra in ritardo, venivano richiamati prima del tempo per le elezioni; talvolta proprio nel momento culminante scadeva l’anno; furono impediti o danneggiati dalla leggerezza o dalla malvagità del collega; dovevano continuare una campagna male iniziata da un altro; ricevevano un esercito di novizi oppure abituato a una cattiva disciplina.
Invece i re non solo sono liberi da ogni impedimento, ma sono padroni delle situazioni e del tempo, non vanno dietro alle circostanze, ma le trascinano dietro al loro piano. Invitto com’era, dunque, Alessandro avrebbe affrontato comandanti pure invitti, e avrebbe gettato sulla bilancia le stesse garanzie di fortuna. Anzi, avrebbe corso pericoli maggiori, perché i Macedoni avrebbero avuto un solo Alessandro esposto a molti rischi e che anzi ad essi si offriva volontariamente, mentre i Romani avrebbero avuto molti pari ad Alessandro per gloria e grandezza delle imprese, di cui ognuno, a seconda del suo destino, avrebbe potuto vivere o morire senza compromettere le sorti dello stato.

19 Restano da confrontare le forze in campo, per numero e qualità dei soldati, e per l’entità delle forze ausiliarie. Nei censimenti del tempo erano iscritti duecentocinquantamila cittadini, e quindi anche nel caso di defezione degli alleati latini la sola leva urbana consentiva di arruolare dieci legioni. Spesso in quegli anni c’erano contemporaneamente quattro o cinque eserciti che conducevano la guerra in Etruria, in Umbria (dove si erano aggiunti come nemici i Galli), nel Sannio, in Lucania. In tutto il Lazio, coi Sabini, i Volsci, gli Equi, in tutta la Campania, parte dell’Umbria e dell’Etruria, coi Piceni, i Marsi, i Peligni, i Vestini e gli Apuli, considerando anche tutto il litorale greco da Turi a Napoli a Cuma, e di là fino ad Anzio o Ostia, Alessandro avrebbe trovato o validi alleati dei Romani o nemici già debellati. Lui da parte sua avrebbe passato il mare coi veterani macedoni, non più di trentamila fanti e quattromila cavalieri, per lo più tessali: questa era la sua forza, perché se invece avesse portato con sé anche i Persiani, gli Indiani e gli altri popoli, ne avrebbe avuto più impaccio che aiuto.
C’è da aggiungere che, mentre i Romani avrebbero avuto sottomano le riserve, Alessandro, come poi Annibale, si sarebbe trovato a combattere in terra straniera con un esercito soggetto a logorarsi. Quanto alle armi, loro avevano scudo e sarissa, cioè lancia, i Romani uno scudo più adatto a proteggere il corpo, e il giavellotto, proiettile più efficace della lancia. Entrambi erano eserciti di posizione, abituati a conservare il loro posto, ma la falange macedone era poco mobile e uniforme, mentre lo schieramento romano era più articolato, fatto di varie parti, facile ad essere diviso e riunificato tutte le volte che fosse necessario. Inoltre, quale soldato eguaglia i Romani nelle opere di fortificazione? Chi è più capace di sopportare le fatiche? Perdendo una sola battaglia Alessandro avrebbe perso la guerra; viceversa, chi avrebbe abbattuto la potenza romana che non fu abbattuta né da Caudio né da Canne? Se anche avesse ottenuto qualche successo all’inizio, si sarebbe trovato a rimpiangere i Persiani, gli Indiani, l’Asia imbelle, e avrebbe riconosciuto di aver combattuto con delle donne, come si racconta che disse Alessandro re dell’Epiro, colpito da una ferita mortale, confrontando con le sue le guerre combattute in Asia dal giovane Alessandro Magno.
Quando ricordo che la prima guerra punica fu combattuta per ventiquattro anni sul mare dai Romani contro i Cartaginesi, penso che l’intera vita di Alessandro sarebbe stata appena sufficiente a portare a termine questa sola guerra. E forse, dal momento che Cartagine e Roma erano unite da un antico patto di alleanza, il timore del nemico comune avrebbe armato insieme le due città potentissime per armi e uomini, e Alessandro sarebbe stato distrutto da una guerra contemporanea contro Cartagine e contro Roma. I Romani sperimentarono il nemico macedone, sia pure non più guidato da Alessandro e quando l’impero macedone non era più integro: combatterono contro Antioco, Filippo, Perseo non solo senza ricevere sconfitte, ma senza correre alcun pericolo. Sia detto senza iattanza, e a parte le guerre civili: nel conflitto con i cavalieri nemici, coi fanti, in campo aperto, in battaglia a pari condizioni, e tanto meno in terreno a noi favorevole, non ci siamo mai trovati in difficoltà. La nostra fanteria pesante può temere i cavalieri o gli arcieri, il terreno montuoso, le difficoltà di rifornimento, ma mille eserciti più forti di quello macedone e di Alessandro li respinge e li respingerà sempre, purché duri eternamente l’amore di pace e la concordia tra cittadini in cui ora viviamo.

9303 Total Views 1 Views Today
Print Friendly, PDF & Email
Facebooktwitterpinterest

Lascia un commento