Archivi categoria: Attualità dell’antico

Alma Venus: mito e media.

Lorenzo Bonoldi, Immagini tanto belle, da far cader le braccia. Un rapido excursus sull’uso della Venere di Milo in pubblicità, Engramma, dicembre 2014    

Pubblicato in Attualità dell'antico, Mitologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Achille alla prima guerra mondiale (2)

Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, Torino, Einaudi, 1945 Cap. XI Il battaglione, a gruppi, aveva raggiunto le posizioni di partenza, di notte. Avevamo perduto tutti gli ufficiali. Solamente Santini ed io rientrammo incolumi. Anche il tenente Ottolenghi era vivo: egli … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Achille alla prima guerra mondiale

Una delle liriche più famose dei War Poets britannici è ispirata all’Iliade e ad Achille. Patrick Shaw-Stewart  (1888 – 1917), I saw a man this morning I saw a man this morning Who did not wish to die: I ask and … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Mitologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Enea, mito per tutti i secoli

Philip Hardie ha ricostruito in un denso e preciso saggio la storia culturale del grande classico della letteratura occidentale. E delle sue molte letture di Alessandro Schiesaro, “Il Sole 24 ore – Domenica”,  16 novembre 2014 Sedici ottobre 1944. Londra … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Auctores | Contrassegnato , | Lascia un commento

Processo al liceo classico: assolto l’imputato

Andrea Giambartolomei, “Il Fatto”, 15 novembre 2014 Il classico è assolto, ma chi è il responsabile delle mancate riforme della scuola? Questa è la conclusione della Corte che ieri ha processato gli studi classici nel teatro Carignano di Torino. Al … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Contrassegnato , | Lascia un commento

Gli Etruschi in mostra a Bologna

Eva Cantarella, Gli spiriti di un popolo. Etruschi, la vita «normale» dell’aldilà e sui diritti civili arrivarono per primi, “Corriere della Sera“, 23 ottobre 2014 La parola che un tempo tornava più spesso quando si parlava della civiltà etrusca era «misteriosa». A contribuire a … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico, Storia romana | Contrassegnato | Lascia un commento

I luoghi di Alessandro (1)

Da Malala Yousafzai [premio Nobel per la Pace 2014] with Christina Lamb, I AM MALALA. The Girl Who Stood Up for Education and was Shot by the Taliban, Weidenfeld & Nicolson, London, 2013 I liked to sit on the roof and … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia greca | Contrassegnato | Lascia un commento

Antiche lezioni di tolleranza

Greci e Romani non hanno mai fatto una guerra per affermare la propria religione su un’altra. È quello che ci suggerisce nel suo libro Maurizio Bettini Roberto Escobar “Il Sole 24 Ore – Domenica”,  5 ottobre 2014 I Greci e … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia greca, Storia romana | Contrassegnato | Lascia un commento

L’antico virtuale: il Mausoleo di Augusto

Problematics of Making Ambiguity Explicit in Virtual Reconstructions: A Case Study of the Mausoleum of Augustus

Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico | Contrassegnato , | Lascia un commento

Alessandro Magno e la Pop art (2)

Ecco un altro esempio delle metamorfosi e delle “persistenze” della figura di Alessandro nell’immaginario contemporaneo e nella cultura di massa. Andy Warhol (1928-1987) rappresentò Megalexandros nel suo “pop Pantheon”, ispirandosi ad un busto di età ellenistica conservato a Basilea. L’opera fu commissionata … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico | Contrassegnato | Lascia un commento