Archivi categoria: Attualità dell’antico

Ripudiata, maga, assassina, Medea nel prisma del mito

Mitologia classica. Giuseppe Pucci, in un volume monografico Einaudi uscito nella collana diretta da Bettini, ha selezionato le tappe-chiave, da Euripide a oggi, di un personaggio antropologicamente complesso Maria Jennifer Falcone, “il manifesto”, 12 novembre 2017 Quando, nel terzo secolo … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Mitologia, Teatro antico | Contrassegnato | Lascia un commento

Omero, Sofocle e Virgilio raccontano bellezze e debolezze dell’animo umano

La forza e la pietà: l’Iliade La conoscenza e la sofferenza: l’Edipo re L’invenzione di Roma: l’Eneide Piero Boitani, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 29 ottobre 2017 La scena si apre di notte, quando Priamo, contro l’avviso di tutti, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

L’altra marcia su Roma

Cesare passa il Rubicone e il gioco d’azzardo gli riesce per l’implosione della classe dirigente dell’Urbe Uno storico rilegge la vicenda Luciano Bossina, “La Stampa”,  23 ottobre 2017 Cesare si perde nella notte. Per non farsi riconoscere ha rinunciato al … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia romana | Contrassegnato , | Lascia un commento

Elena una e trina fiaccola della convivenza

Dalla sposa di Menelao alla regina persiana, alla madre di Costantino, un filo invisibile che tiene insieme il nostro mondo Fernando Gentilini, “La Stampa”, 24 settembre 2017 Il nome, in greco, significa fiaccola, scintilla, qualcosa che brilla. E un tempo … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico, Civiltà classica | Contrassegnato | Lascia un commento

Nerone in versi

Costantino Kavafis (1863 – 1933), La scadenza di Nerone Non si turbò Nerone, nell’udire il vaticinio delfico: “Dei settantatré anni abbia paura”. Aveva tempo ancora di godere. Ha trent’anni. Assai lunga è la scadenza che concede il dio, per angosciarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia antica e poesia contemporanea | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Apuleio, quanti agganci nel romanzo iniziatico

Classici pop. Le «Metamorfosi» o «Asino d’oro» sono l’unico romanzo latino giunto a noi integro. Franco Pezzini, da Odoya, ne ripercorre le molte «reincarnazioni», dal Medioevo a Manara a Paolo Poli Paolo Lago, “il manifesto”,  17 settembre 2017 Il fascino … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Auctores | Contrassegnato | Lascia un commento

Il prof ai ragazzi: «Cercate la vita Nel latino ce n’è più che sul web»

“Corriere della Sera”, 14 settembre 2017 Un liceo senza latino? Succede allo scientifico di Broni, Pavia, dove quest’anno non c’erano abbastanza iscritti ai corsi che lo prevedono per formare una classe. In Emilia Romagna, invece, l’ufficio scolastico regionale spedisce oggi … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche | Contrassegnato , | Lascia un commento

Derek Walcott, “Italian Eclogues”

Derek Walcott, Italian eclogues (for Joseph Brodsky), 1996 On the bright road to Rome, beyond Mantua, there were reeds of rice, and I heard, in the wind’s elation, the brown dogs of Latin panting alongside the car, their shadows sliding … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mito e poesia contemporanea | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Bimillenario ovidiano. Dialogo postmoderno con l’esule linguistico

Rossana Valenti, “Il Manifesto – Alias”, 9 luglio 2017 Derek Walcott e Josif Brodskij hanno assunto il poeta augusteo non come modello ma come «destinatario»: e così ne hanno fatto un personaggio Può apparire come un singolare paradosso la circostanza … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Auctores | Contrassegnato , | Lascia un commento

Illusione più meraviglioso, il modello ‘Metamorfosi’

Mario Citroni, “il manifesto – Alias”,  9 luglio 2017 Bimillenario ovidiano . L’intrinseca figuratività della maniera ovidiana nel saggio «Narciso e Pigmalione» di Gianpiero Rosati, Edizioni della Normale Va salutata con molta soddisfazione la scelta delle Edizioni della Normale di … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Auctores | Contrassegnato | Lascia un commento