Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
- Achille
- Alessandro Magno
- Anfipoli
- Antico presente
- Antropologia
- Arte
- Augusto
- Cesare
- Cicerone
- Cinema
- Classici
- Cleopatra
- Cristianesimo
- Didattica
- Dioniso
- Donne
- Enea
- Eneide
- Epica
- Grecia
- Guerra
- Iliade
- Imperatori
- Lingua latina
- Lingue classiche
- Miti
- mitologia
- Omero
- Ovidio
- Pericle
- Poesia contemporanea
- Pompei
- Religione romana
- Ricostruzioni virtuali
- Roma
- Seneca
- Simposio
- Storia militare
- Storia romana
- Strade di Roma
- Studio del latino
- Tradurre
- Traiano
- Ulisse
- Virgilio
Categorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Archivi categoria: Attualità dell’antico
Straniero, ospite o nemico: cosa ci insegna la Storia
Marino Niola, “La Repubblica”, 4 luglio 2017 L’ONDA di piena dei migranti scuote l’Italia e la mette di fronte al dilemma dell’accoglienza. Ricevere a oltranza e rischiare di essere sommersi. O respingere per arginare la marea e porre fine agli effetti … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica
Contrassegnato Dioniso, hostis
Lascia un commento
Il fantasma di Ovidio
Da duemila anni s’aggira nell’aldilà e non s’è mai placato. È stato il poeta messo da parte. Come oggi i classici Paola Mastrocola, “Il Sole 24 Ore – Domenica”, 25 giugno 2017 Mi è capitato di evocare Ovidio, qualche giorno fa. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Auctores, Civiltà classica
Contrassegnato Ovidio
Lascia un commento
Quel mondo classico che svela l’inganno nascosto nelle parole
Ivano Dionigi, “La Repubblica”, 23 gennaio 2017 Novum per i classici era sempre qualcosa di dirompente e traumatico: “nova” la terra che gli Argonauti cercavano con la loro spedizione sacrilega; “novus” l’uomo che per primo nella propria famiglia ricopriva una magistratura; … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche
Contrassegnato Antico presente, humanities
1 commento
Il riso di Cicerone tra Aristotele e Freud
«Ridere nell’antica Roma» di Mary Beard tradotto da Carocci. Un saggio di metodo e ricerca aperto a diverse ipotesi, anziché il mosaico storico-ideologico che non riesce a integrare le tessere Luigi Spina, “Il manifesto – Alias”, 11 dicembre 2016 Siamo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia romana
Contrassegnato Antropologia, Cicerone, Teatro
Lascia un commento
La battaglia persa del latino da notte bianca
Carlo Franco, “Il Manifesto – Alias”, 20 novembre 2016 Ivano Dionigi coniuga la solida lezione di Traina con l’attenzione ai problemi di oggi. Mentre le humanities italiche corrono veloci verso il tramonto, travolte nella scuola come nell’università dalla prevalenza del … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche
Contrassegnato Didattica, Lingua latina, Lingue classiche
1 commento
Dalla parte di Ulisse
Matteo Nucci, minimaetmoralia.it 3 novembre 2016 Quando aveva cinque anni e tutti i suoi compagni prendevano le parti di Achille, Ettore o al limite Agamennone, Piero Boitani sceglieva Odisseo. Fra gli eroi omerici, l’uomo “dalle molte astuzie” non era affatto il … Continua a leggere
Per Lucrezio l’uomo è solo materia ma nulla lo fa soffrire come l’amore
Fu Poggio Bracciolini a ritrovare nel 1417 il testo del «De rerum natura» Il poema latino divenne allora una delle opere predilette dagli umanisti Pierluigi Panza, “Corriere della Sera”, 4 novembre 2016 La deposizione di papa Giovanni XXIII (sconfessato come … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Auctores, Filosofia antica
Contrassegnato Lucrezio
Lascia un commento
Il ritorno di Mithra, il dio rimosso dalla storia
È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo? Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché Silvia Ronchey, … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico, Mitologia
Contrassegnato Cristianesimo, Mitra, Religione romana, Religioni
Lascia un commento
Il problema è la difficoltà, non il latino
A proposito dell’appello per il liceo classico Luca Ricolfi, “Il Sole 24 Ore”, 16 ottobre 2016 Non so esattamente perché, ma ho sempre detestato gli appelli. Forse perché sono troppi, e i personaggi pubblici ne abusano (come i radicali con … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche
Contrassegnato Didattica, Licei
Lascia un commento
Classici antichi, un viaggio infinito
Franco Manzoni, “Corriere della Sera”, 14 ottobre 2016 Nell’era della globalizzazione e della dispersiva simultaneità di internet i classici greco-latini conservano ancora quell’energia di enigmaticità, segretezza, invenzione. Ciò che li alimenta è il continuo sviluppo delle identità nelle molteplici forme … Continua a leggere