Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
- Achille
- Alessandro Magno
- Anfipoli
- Antico presente
- Antropologia
- Arte
- Augusto
- Cesare
- Cicerone
- Cinema
- Classici
- Cleopatra
- Cristianesimo
- Didattica
- Dioniso
- Donne
- Enea
- Eneide
- Epica
- Grecia
- Guerra
- Iliade
- Imperatori
- Lingua latina
- Lingue classiche
- Miti
- mitologia
- Omero
- Ovidio
- Pericle
- Poesia contemporanea
- Pompei
- Religione romana
- Ricostruzioni virtuali
- Roma
- Seneca
- Simposio
- Storia militare
- Storia romana
- Strade di Roma
- Studio del latino
- Tradurre
- Traiano
- Ulisse
- Virgilio
Categorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Archivi categoria: Attualità dell’antico
Dioniso, il ritorno del dio che in realtà non è mai morto
A partire da un saggio di Zolla riflessioni su un mito antichissimo che resiste ancora oggi La nostra società si è riappropriata della divinità dell’uguaglianza in termini non più esoterici ma espliciti Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 31 agosto 2016 Quando il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mito e poesia contemporanea, Mitologia
Contrassegnato Dioniso
Lascia un commento
Siamo tutti figli di un dio venuto da molto lontano
Tra Dioniso e la polis cercando l’antica saggezza dell’ospitalità. La tessera hospitalis era un pegno di amicizia tra Romani e forestieri Nell’Iliade e nell’Odissea filos, amico, e xenos sono sinonimi Marino Niola, “La Repubblica”, 12 luglio 2016 Strangers in the … Continua a leggere
In classe con Erodoto
Federico Condello, “Il Manifesto”, 4 maggio 2016 Gradi di istruzione. Il liceo classico è al centro di un dibattito accanito. Spesso la premessa di detrattori e difensori è sbagliata: quell’indirizzo non serve a formare grecisti né studenti snob. È un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche
Contrassegnato Didattica
Lascia un commento
Tutti pazzi per Delfi, il ritorno degli oracoli
Da Eleusi a Dioniso, da Orfeo alla Sfinge in libreria è boom di saggi che indagano religioni e culti iniziatici dell’antica Grecia. E che parlano soprattutto di noi Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 2 marzo 2015 Quando san Paolo, nel tredicesimo capitolo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mitologia
Contrassegnato Miti, Religioni
Lascia un commento
Gli occhi di Giulio Cesare da Dante ai “Promessi sposi”
Uno studio di Luciano Canfora indaga le fonti latine che hanno nutrito la Divina Commedia (e non solo) Gian Luigi Beccaria, “La Stampa”, 14 febbraio 2016 Frammezzo alla ricchezza di dati obiettivi e riferimenti, cosa dimostra il volumetto di Luciano … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Auctores, Storia romana
Contrassegnato Cesare
Lascia un commento
Il cinismo di Cicerone
Presentò Verre come il simbolo del male per accelerare la sua carriera politica Paolo Mieli, “Corriere della Sera”, 2 febbraio 2016 Per un singolare caso Cicerone e Verre morirono entrambi alla fine del 43 avanti Cristo, a pochi giorni uno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia romana
Contrassegnato Ars dicendi, Cicerone, Storia romana
Lascia un commento
Passeggiate tra le leggende dell’Appia
Mappe. Un’app sulla Regina Viarum, commissionata dalla Soprintendenza archeologica di Roma, che è molto più di un’audio-guida. Per camminare tra la storia, racconti letterari e cinematografici Federico Gurgone, “il manifesto”, 30 gennaio 2016 Nel corso delle ricognizioni del 1999, quando … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico, Storia romana
Contrassegnato Antico presente, Appia, Strade di Roma
Lascia un commento
Il gesto a noi noto come «saluto romano»
I Cesari non c’entrano. Lo inventò il cinema (ed è finito su Star Trek) Livia Capponi, “Corriere della Sera – La Lettura”, 17 gennaio 2016 Il gesto a noi noto come «saluto romano», con il braccio destro teso alzato a … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia romana
Contrassegnato Antico presente, Arte, Cinema, Storia militare
Lascia un commento
Il vizio manicheo
Dilaga la tentazione di ridurre ogni conflitto a una battaglia della luce contro le tenebre. Ma il mondo non assomiglia a «Star Wars», per capirlo è molto più utile l’«Iliade» L’attualità di Omero, che non esalta la forza vittoriosa ma … Continua a leggere
Tutti gli dèi nascosti dietro al dio chiamato Gesù
Riti di Mitra, misteri dionisiaci, saturnali e la “vera” Epifania. Ritorna “Jesus Rex”, il capolavoro di Robert Graves Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 6 gennaio 2016 Nel 1614 Keplero, dopo laboriosi calcoli, dimostrò che nel 7 a.C., quando dovette grossomodo avere luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Attualità dell'antico, Mitologia
Contrassegnato Cristianesimo, mitologia, Mitra, Religioni
Lascia un commento