Archivi categoria: Attualità dell’antico

Tucidide tra i Curdi

Nel famoso dialogo con i Meli, gli Ateniesi danno lezione di realismo Ma anche in politica non contano sempre e solo l’interesse e le armi Le riflessioni del grande autore greco mettono in risalto questioni di scottante attualità. Ci aiutano … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia greca | Contrassegnato , | Lascia un commento

A ciascuno la sua Elena

Alle radici del mito il motivo folklorico della “bella moglie rapita”, diffuso dall’Europa all’India e alla Cina: l’indagine di un filologo Giorgio Ieranò, “La Stampa”, 7 dicembre 2015 Forse è morta impiccata a un albero nell’isola di Rodi. Forse ha … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Epos, Mito e poesia contemporanea, Mitologia | Contrassegnato , , | 1 commento

Maurizio Bettini: «Dèi e uomini nella città»

Carlo Franco, L’antropologia romana ha bisogno del filologo, “ Il Manifesto”, 15 novembre 2015 L’antichità greca e romana occupa da lungo tempo uno spazio nell’identità dell’occidente. Se lo avrà ancora in futuro, è difficile dire: probabilmente sarà sempre più marginale. … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mitologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La magia del Ramo d’oro da Freud a Jim Morrison

Marino Niola, “La Repubblica”,  17 novembre 2015 Un secolo fa usciva il capolavoro di James Frazer che indagava sui riti e sulla forza della sovranità e che influenzò psicanalisi, filosofia, letteratura e cinema Senza “Il ramo d’oro” di Frazer la … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico, Mito e poesia contemporanea, Mitologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Perché i classici?

 

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Riscrivere i classici

Gli dei dell’Olimpo sono poco celesti. E forse i veri barbari siamo noi Un’antichità fosca in “Le ateniesi” di Alessandro Barbero. Non è il solo caso Daniele Giglioli, “Corriere della Sera – La Lettura”,  1 novembre 2015 Il classico è … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Ode civile al latino, padre della politica

Che cosa ereditiamo dalla lingua di Cicerone: il primato della parola, la centralità del tempo e la nobiltà dell’agire per il bene comune Ivano Dionigi, “La Repubblica”,  31 ottobre 2015 Pubblichiamo parte della lezione di congedo pronunciata ieri sera a Bologna … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche, Storia romana | Contrassegnato , | Lascia un commento

Così vicina così lontana: ecco come l’arte antica diventa contemporanea

Salvatore Settis, “La Repubblica”,  16 ottobre 2015 Un estratto della lectio magistralis che Salvatore Settis ha tenuto a Fumane di Valpolicella in occasione del ritiro del premio Allegrini “L’arte di mostrar l’arte”. Basta una sfera di vetro blu per trasformare un … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Arte, Attualità dell'antico | Contrassegnato , | Lascia un commento

Orazione per Cicerone, padre nobile della politica

Con lo scrittore Robert Harris alla scoperta dei luoghi legati al grande console: “Ho scritto una trilogia su di lui e sulla Roma antica perché incarnano il primato della vita pubblica” “Come diceva Flaubert, la Repubblica prima di Augusto è … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Auctores, Storia romana | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il British celebra i celti, una civiltà fantasy

Nella straordinaria mostra londinese la genesi del mito che raccolse diverse genti nordiche sotto uno stesso nome. Fu l’arte il vero fattore comune unificante: lo stilema della linea curva attraverserà la cultura europea fino al Liberty Masolino D’Amico, “La Stampa”, … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Arte, Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia romana | Contrassegnato , , , | Lascia un commento