Archivi categoria: Attualità dell’antico

L’enigma Pompei, città assediata specchio d’Italia

Francesco Erbani, “La Repubblica”,  25 agosto 2015 Dal prologo di Pompei, Italia di Francesco Erbani (Feltrinelli, pagg.176), in libreria dal 27 agosto. Vista dall’alto, dal terrapieno dove sorge la Casina Dell’Aquila, Pompei trasmette un senso di calma. Il silenzio sembra mescolarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Arte, Attualità dell'antico | Contrassegnato | Lascia un commento

Ellade addio: la fine di un amore nato dai sogni di Goethe e Schiller

Maurizio Bettini, “La Repubblica”,  16 luglio 2015 I media e l’opinione pubblica di Berlino e dintorni adesso descrivono il popolo greco come “levantino”, infido e fannullone. Siamo lontani dalla passione coltivata dai grandi artisti del passato: segno che le cosiddette “radici … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia greca | Contrassegnato | Lascia un commento

Un patrimonio senza tempo. Il nostro debito verso Atene

Dorella Cianci, “Il Sole 24 ore – Domenica”,  5 luglio 2015 Quando la Grecia inventò l’uomo. Un articolo di qualche tempo fa, pubblicato dalla Bbc news, Ancient Greek solution for debt crisis, di Armand d’Angour, ha elencato alcune idee per uscire dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mito e poesia contemporanea | Contrassegnato , | Lascia un commento

Quello strappo tra le due Europe nato per troppo amore verso l’antica Grecia

Marino Niola, “La Repubblica”,  4 luglio 2015 L’Europa è figlia della Grecia. Poi ne è diventata madre. E adesso rischia di diventare la sua crudele matrigna. Che l’Ellade sia il momento aurorale dell’Occidente moderno e delle sue parole chiave non ci … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mito e poesia contemporanea, Storia greca | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Le due idee di “demos”

Tutto per il popolo: così l’antica Grecia creò il paradosso della “democratìa” Nella dialettica tra demos e kratos, tra cittadini e potere, il mondo ellenico ha sempre privilegiato un esercizio diretto, assai poco moderato, della sovranità Una visione da cui deriva il referendum … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia greca | Contrassegnato | Lascia un commento

Il viaggio psichedelico che comincia da un filo

Maurizio Bettini e Silvia Romani dipanano gli intrecci secolari che dal tessuto mitologico della storia di Arianna generano infinite varianti Nadia Fusini, “La Repubblica”,  28 giugno 2015 Anni fa mi innamorai di Fedra, la tragica protagonista dell’ Ippolito di Euripide. Scrissi … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Mitologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il vino e l’eros, passioni dei Greci coltivate con senso della misura

Eva Cantarella, “Corriere della Sera”,  19 giugno 2015 In Grecia il simposio era la riunione di un gruppo di cittadini che trascorrevano la serata mangiando, ascoltando poesie liriche, assistendo a spettacoli di danza e di acrobati, ma soprattutto bevendo. Come … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Filosofia antica, Storia greca | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I Greci erano misteriosi e irrazionali

Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 5 giugno 2015 È un’associazione inconsueta quella tra la magia e gli antichi, cui è dedicato l’ultimo libro di Giulio Guidorizzi intitolato La trama segreta del mondo (il Mulino, pp. 242). È un’associazione inconsueta perché … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Mitologia, Storia greca | Contrassegnato | Lascia un commento

Da Ettore a Cobain il legame tra noi e l’eros divino

Silvia Ronchey, “La Repubblica”,  31 maggio 2015 C’È chi dice che la parola eroe, in greco heros, abbia a che fare con la radice di eros, in greco amore. Degli dèi anzitutto: «Muore giovane chi è amato dagli dei», secondo un … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità dell'antico, Epos | Contrassegnato , | Lascia un commento

Pompei. Così l’Europa scoprì e amò la città antica

Nell’area degli scavi e a Napoli si apre mercoledì una grande rassegna sulla fortuna dei siti vesuviani Tomaso Montanari, “La Repubblica”,  24 maggio 2015 «CHI parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!». … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Arte, Attualità dell'antico | Contrassegnato | Lascia un commento