Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
- Achille
- Alessandro Magno
- Anfipoli
- Antico presente
- Antropologia
- Arte
- Augusto
- Cesare
- Cicerone
- Cinema
- Classici
- Cleopatra
- Cristianesimo
- Didattica
- Dioniso
- Donne
- Enea
- Eneide
- Epica
- Grecia
- Guerra
- Iliade
- Imperatori
- Lingua latina
- Lingue classiche
- Miti
- mitologia
- Omero
- Ovidio
- Pericle
- Poesia contemporanea
- Pompei
- Religione romana
- Ricostruzioni virtuali
- Roma
- Seneca
- Simposio
- Storia militare
- Storia romana
- Strade di Roma
- Studio del latino
- Tradurre
- Traiano
- Ulisse
- Virgilio
Categorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Archivi categoria: Attualità dell’antico
Le umanissime impronte della storia
I calchi di chi morì a causa dell’eruzione hanno sempre suscitato ogni genere di racconto Maurizio Bettini, “La Repubblica”, 24 maggio 2015 ORME e impronte non sono segni come gli altri. «Mai tagliare con un coltello l’orma di un uomo!» … Continua a leggere
Il dolore di Palmira, Waterloo dell’Occidente
Francesco Merlo, “La Repubblica”, 23 maggio 2015 SOLO ora che non c’è, sappiamo che c’era e dov’era. Purtroppo solo ora che l’abbiamo persa, Palmira è per noi geografia che si fa storia: Palmira come Waterloo e come Danzica, come Sarajevo e … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico, Storia greca, Storia romana
Contrassegnato Palmira
Lascia un commento
Giù le mani da Ovidio
Columbia University: segnalare i «rischi» della lettura di testi greco-romani La lettura delle Metamorfosi di Ovidio può arrecare gravi disturbi alla psiche dei laureandi. Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 23 maggio 2015 Povero Ovidio, non bastava l’esilio nella desolata Tomi, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Auctores, Didattica delle lingue classiche, Mitologia
Contrassegnato Miti, Ovidio
Lascia un commento
Wisława Szymborska e Alessandro Magno
LEZIONE, in Sale, 1962 Chi cosa il re Alessandro con chi con cosa con la spada taglia chi cosa il nodo gordiano. Non era venuto in mente a chi a cosa a nessuno. C’erano cento filosofi – non l’hanno sciolto. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Mito e poesia contemporanea
Contrassegnato Alessandro Magno, Gordio, Szymborska
Lascia un commento
Che cosa perdiamo se perdiamo Palmira
Stiamo perdendo la perla del deserto. L’Onu mandi i Caschi blu a difenderla Paolo Matthiae, “La Repubblica”, 16 maggio 2015 «PALMIRA è una città splendida per la posizione, la ricchezza del suolo, la gradevolezza delle acque. Da tutti i lati le … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico, Storia romana
Contrassegnato Siria
Lascia un commento
La pia ipocrisia di Enea eroe di regime
Una rilettura del personaggio virgiliano dall’abbandono di Didone al mito di Augusto Gustavo Zagrebelsky, “La Repubblica”, 14 maggio 2015 L’intervento di Zagrebelsky letto Bologna nell’ambito della XIV edizione de “I Classici”, intitolata “Homo sum”. SIAMO sinceri! Enea non ci piace. Se … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Epos, Mitologia, Storia romana
Contrassegnato Enea, Eneide, Virgilio
Lascia un commento
Elena in versi
Edgar Allan Poe, To Helen, 1831. La lirica è dedicata a Elena Jane Stannard HELEN, thy beauty is to me Like those Nicæan barks of yore, That gently, o’er a perfumed sea, The weary, wayworn wanderer bore To his own native shore. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Mito e poesia contemporanea
Contrassegnato Miti
Lascia un commento
Filosofia dello straniero
“Come è stato ormai definitivamente dimostrato, nelle lingue indoeuropee il termine che designa lo straniero contiene contemporaneamente in sé l’intero repertorio delle accezioni semantiche dell’alterità, e cioè il forestiero, l’estraneo, il nemico – ma anche lo strano, lo spaesante – … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia romana, Uncategorized
Contrassegnato Etimologia, Guerra
Lascia un commento
Il valore delle “humanae litterae”: il dibattito
Fareed Zakaria, Riumanesimo. Dagli Stati Uniti si è scatenata una campagna a favore delle discipline tecniche e scientifiche contro quelle filosofiche e letterarie. È un errore storico Se l’America è leader nel mondo è grazie alla sua capacità di pensarlo e scriverlo In … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche
Contrassegnato Studio del latino
Lascia un commento
Nascita di Dioniso, il più ambiguo di tutti gli dei
La sua follia per Platone era un privilegio offerto ai mortali Secondo il mito fu partorito da Zeus. E contraddittori furono gli effetti della bevanda che donò agli uomini Alla Gran Guardia di Verona un viaggio in 170 opere racconta … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Attualità dell'antico, Mitologia
Contrassegnato Dioniso, Simposio
Lascia un commento