Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
- Achille
- Alessandro Magno
- Anfipoli
- Antico presente
- Antropologia
- Arte
- Augusto
- Cesare
- Cicerone
- Cinema
- Classici
- Cleopatra
- Cristianesimo
- Didattica
- Dioniso
- Donne
- Enea
- Eneide
- Epica
- Grecia
- Guerra
- Iliade
- Imperatori
- Lingua latina
- Lingue classiche
- Miti
- mitologia
- Omero
- Ovidio
- Pericle
- Poesia contemporanea
- Pompei
- Religione romana
- Ricostruzioni virtuali
- Roma
- Seneca
- Simposio
- Storia militare
- Storia romana
- Strade di Roma
- Studio del latino
- Tradurre
- Traiano
- Ulisse
- Virgilio
Categorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Archivi categoria: Attualità dell’antico
Eleusi antica e contemporanea
Agelastos Petra (Mourning Rock), un documentario del 2000 diretto da Filippos Koutsaftis, presenta sovrapposte e dialoganti l’antica e la moderna Eleusi. Un articolo sul film-documento, proiettato a Roma, a Palazzo Altemps, di F. Demichelis, su doppiozero.
Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico, Mitologia, Storia greca
Contrassegnato Eleusi, Grecia, Miti
Lascia un commento
Carlo Carena: “È in un piccolo mondo classico che ho cercato la mia felicità”
«Il mito è uno dei grandi regni della fantasia. Creazione geniale del mondo greco-romano. Non è un regno di mostri del sonno e della ragione come in Egitto o tra i Germani, bensì l’ideale dell’uomo». colloquio con Antonio Gnoli “La Repubblica”, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche, Filologia
Contrassegnato Tradurre
Lascia un commento
Quanto è moderna Pompei. Il mito ha sedotto l’Europa
Picasso e Le Corbusier, Martini e Moreau. Così la tragedia cambiò la sensibilità degli artisti Paolo Conti “Corriere della Sera – La Lettura”, 29 … Continua a leggere
Idi di Marzo
COSTANTINO KAVAFIS, Idi di marzo, da La memoria e la passione Le grandezze paventa, anima. Le ambizioni, se vincerle non puoi, secondale, ma sempre cautelosa, esitante. Quanto più in alto sali, tanto più scruta, e bada. E quando all’acme sarai … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Storia romana
Contrassegnato Cesare, Cinema, Kavafis
Lascia un commento
Gran buffet alla romana
Eva Cantarella, Il gusto e gli eccessi ai tempi di Pompei, dove nacque il cibo come fenomeno sociale, “Corriere della Sera”, 8 marzo 2015 Come tutte le conoscenze storiche, anche quelle sull’assunzione del cibo aiutano a comprendere sia la nostra cultura, … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Attualità dell'antico, Storia romana
Contrassegnato Alimentazione, Civiltà romana
Lascia un commento
Perché i classici?
Pubblicato in Attualità dell'antico
Contrassegnato Classici, Lingue classiche, Studio del latino
Lascia un commento
Archimede, Ulisse e la matematica
Quante erano le mandrie del Sole di cui parla Omero nell’Odissea? Cinquanta milioni di capi, secondo i calcoli del celebre scienziato Piergiorgio Odifreddi, “La Repubblica”, 20 febbraio 2015 Anticipiamo la lettura del Canto XII dell’ Odissea di Piergiorgio Odifreddi, Il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Mitologia
Contrassegnato Archimede, Epica, Odissea, Ulisse
Lascia un commento
Patroclo curava Achille senza medicine
Umberto Curi, “Corriere della Sera – La Lettura”, 15 febbraio 2015 La massima de minimis non curat praetor significa che colui che è investito di un ruolo di particolare rilievo (ad esempio il praetor ) non si «preoccupa» delle bagattelle. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Filosofia antica
Contrassegnato Achille, Medicina
Lascia un commento
La nobile arte di persuadere
La «Retorica» di Aristotele: una tecnica per convincere un uditorio con buone ragioni ma evitando di scadere nella demagogia. Ecco perché dovrebbe essere un riferimento nella formazione del buon cittadino Armando Massarenti “Domenica – Il Sole 24 Ore”, 1 febbraio … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità dell'antico, Filosofia antica
Contrassegnato Aristotele, Retorica
Lascia un commento
“La Grecia in testa”
RaiARTE: le lezioni di Salvatore Settis sulla cultura classica. PRIMA LEZIONE: Tracce del classico intorno a noi. SECONDA LEZIONE: Riscoperta dell’arte greca. TERZA LEZIONE: Arte classica, libertà, rivoluzioni: la lezione di Winckelmann. QUARTA LEZIONE: Dalle rovine al museo: l’arte classica risorge nel … Continua a leggere